Sono numerosi gli istituti di credito che promuovono offerte di prestiti personali in 48 ore (e in certi casi anche meno).
Offerte esistenti e possibili ma che presentano tuttavia alcune particolari necessità per la loro reale messa in opera.
I prestiti veloci sono infatti destinati solitamente a chi decide di estinguere il debito contratto attraverso cessione del quinto o pagamento rid e presenti già al momento della richiesta tutte le eventuali garanzie necessarie all’istituto di credito per la valutazione del soggetto.
Le strade per ottenere un prestito veloce (24/48 ore) sono le seguenti
Presentare al momento della richiesta tutta la documentazione necessaria (compresi eventuali garanti del credito)
Optare per il rimborso tramite cessione del quinto, fornendo all’istituto la busta paga, i certificati di stipendio e il CUD
Richiedere finanziamenti personali attraverso rimborso RID, per il quale è anche richiesto un documento che certifichi il reddito.
Nel caso si opti per il rimborso tramite cessione del quinto, è possibile anche ottenere anticipi oltre l80% dell’importo richiesto entro le 24 ore.
Analisi dei prestiti veloci
L’erogazione di prestiti veloci non è vincolata all’acquisto di un particolare bene o servizio, collocando questo tipo di prestito nella categoria dei finanziamenti non finalizzati. Per questa loro natura essi vengono anche definiti credito al consumo in quanto il beneficiario del prestito può utilizzare il capitale per spese di diversa natura.
Gli importi per i quali è possibile usufruire di questo tipo di prestito vanno dai 1000 ai 40000 euro.
I nostri consigli per velocizzare la pratica
Sebbene la risposta di finanziamento come previsto da questa categoria di prestiti sia generalmente comunicata in un arco di tempo che varia dalle 24 alle 48 ore, i tempi tra la richiesta e la concessione possono allungarsi nel caso in cui veniate a conoscenza della documentazione necessaria ad inoltrare alla richiesta nel momento in cui vi recate presso l’istituto di credito scelto.
Per ovviare a questo problema indichiamo di seguito tutti i documenti necessari da presentare al momento della richiesta:
Documento di identità e codice fiscale
Se dipendenti ultime 5 buste paga e se autonomi gli ultimi 3 CUD (ed eventualmente un prospetto di bilancio per l’anno in corso)
La situazione presso la centrale rischi finanziari (CRIF)
Documentazione di eventuali garanzie accessorie
La presentazione immediata di questi documenti consentirà di avviare immediatamente la pratica ottenendo responso entro le 24/48 ore
successive.