Piccole Imprese e Crisi

Le imprese italiane sono il 40% più piccole in media rispetto a quelle degli altri Paesi europei, con passaggi di classe dimensionale veramente rari. Infatti, difficilmente una piccola impresa riesce a crescere senza dover ricorrere a risorse finanziarie esterne.

Ma i finanziamenti di banche o di nuovi soci sono tanto più reticenti quanto meno è affidabile il sistema giudiziario su cui possono contare, sistema giudiziario che lascia a desiderare in Italia, dal momento che i processi ordinari di primo grado superano i mille giorni, collocando l’Italia al al posto 157 su 183.
In questa situazione di poca trasparenza, finanziare le piccole imprese diventa eccessivamente pericoloso, meglio far affluire crediti e capitali alle imprese già conosciute sul mercato.
Nel caso in cui si decidesse di dare un credito alle società italiane di piccole dimensioni, chiedere a queste ultime di garantire il finanziamento, richiesta spesso non compatibile con le concrete disponibilità delle imprese.