Mutuo Regionale Lazio – Guida

La Regione Lazio ha messo a disposizione un fondo di 100 milioni di Euro per le famiglie che non possono permettersi un mutuo per acquistare la prima casa o per ristrutturarla.

Per fare domanda, è necessario avere e dimostrare con documenti allegati, carta di identità, tessera sanitaria, ISEE, alcuni requisiti.

-Abitare nella Regione.

-Essere giovani coppie fino ai 35 anni, oppure una famiglia numerosa.

-Essere una piccola attività.

-Avere un lavoro non sufficiente a garantire un mutuo da solo, come un lavoro con contratto atipico.

Vediamo In cosa consiste l’intervento regionale. La Regione è convenzionata con la Banca di Credito Cooperativo di Roma:, si pone da garante per i soggetti che non hanno un reddito fisso e paga parte degli interessi che gravano sul mutuo. In questo modo, la rata è più leggera e il tasso è fisso per tutta la durata del finanziamento.

Con il bando della Regione Lazio, è possibile richiedere un mutuo chirografario fino a 70000 Euro , ricordiamo che questo mutuo non può coprire interamente il valore dell’immobile, oppure un prestito fondiario fino a 200000 Euro.

Nel primo caso, l’immobile è già pronto, nel secondo è necessario intervenire con dei lavori. Se chiedete l’intervento regionale per i lavori, non dovrete presentare la dichiarazione di  avvio. Non sarà necessario dimostrare tramite documenti come utilizzerete il mutuo, in quanto è il bando stesso a regolarne le finalità.

Per saperne di più, potete rivolgervi agli sportelli della Banca di Credito Cooperativo di Roma, che aderisce all’iniziativa erogando materialmente i prestiti, oppure al sito regionale, dove il bando è disponibile con la domanda di partecipazione. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività per il Piano Casa, un modo per dare uno slancio all’edilizia e al mercato immobiliare, che risentono più di altri settori della situazione economica.