Si registra una considerevole differenza per quanto riguarda le cifre dei premi assicurativi tra Nord e Sud in Italia, il costo della polizza auto sembra essere strettamente dipendente dalle località in cui viene sottoscritto il contratto dell’assicurazione auto, visto che è emerso che un automobilista del Sud in media paga all’anno fino a 700 euro in più rispetto ad un automobilista del Nord.
Per risolvere questo divario che penalizza in particolare gli automobilisti del Sud Italia è stata presentata una riforma dell’assicurazione 2014 con la quale si mira a ridurre la differenza dei premi assicurativi tra Nord Italia e Sud Italia. A quanto pare la maglia nera dei premi assicurativi più esosi spetta alla regione Campania, in particolare gli automobilisti della provincia di Napoli sono quelli maggiormente colpiti dai rincari dell’assicurazione auto, un dato dovuto principalmente all’elevato tasso di sinistri ma non vanno sottaciuti poi i tentativi di truffa a danno delle compagnie assicuratrici.
Per risolvere questa situazione e proporre un migliore rapporto tra compagnia assicurativa ed automobilista, si auspica l’entrata in vigore del Piano Destinazione Italia che menziona anche la necessità di provvedere alla delibera di una riforma dell’assicurazione per l’anno in corso.
Ma il Piano Destinazione Italia prevede anche altre norme riguardanti la regolamentazione automobilista, tra cui figurano: l’introduzione di controlli elettronici ai veicoli non assicurati, l’introduzione della scatola nera e la possibilità per gli automobilisti di ottenere sconti rivolgendosi ai carrozzieri che hanno stretto una convenzione con le compagnie di assicurazione.
Nel settore assicurativo sono stati proposti degli emendamenti che mirano non solo a ridurre il divario tra Nord e Sud per quanto riguarda i costi delle polizze auto, ma anche a promuovere degli sconti destinati agli automobilisti che non hanno provocato sinistri da più di 5 anni, si prevede anche la possibilità di raddoppiare gli sconti attraverso l’installazione della scatola nera, inoltre viene richiesta una maggiore trasparenza da parte dei diversi istituiti di assicurazioni auto.